Controanalisi è un blog scritto da Francesco Erspamer.
L’errore capitale della sinistra è credere che oggi si possa fare politica con macro-argomenti sociali ed economici. La lotta, per avere successo, va invece combattuta sul piano dei micro-comportamenti, ossia delle azioni ordinarie che la gente realmente compie, delle decisioni che prende quotidianamente, delle opinioni che sviluppa su questioni minime, spesso effimere. È su questi comportamenti che poi la gente costruisce la propria identità: e tale processo di costruzione d’identità è la cultura. In questa prospettiva definisco la cultura come il punto d’incontro e di sovrapposizione fra l’individuale e il sociale; essa è il dispositivo che l’intelligenza umana ha sviluppato per mediare fra la sfera psichica, essenzialmente egocentrica e autoreferenziale, e la sfera pubblica, fondata sulla comunicazione e sul bisogno di relazioni. Per conquistare o mantenere il potere, i liberisti devono indebolire la cultura, devono cioè impedire che la gente prenda coscienza delle contraddizioni esistenti fra le proprie scelte quotidiane e l’ideologia promossa dalle multinazionali, dalle loro lobby e dai loro media. Questo blog si propone di contribuire alla costruzione di un discorso contro-egemonico della vita ordinaria.
Francesco Erspamer è professore di studi italiani e romanzi a Harvard. I suoi libri più recenti sono La creazione del passato. Sulla modernità culturale (Sellerio) e Paura di cambiare. Crisi e critica del concetto di cultura (Donzelli). Gli altri suoi blog sono Il pensiero inelegante (più specificamente dedicato alla cultura e all’arte), Il regime dei media (sulla disinformazione quotidiana) e Soccer studies (sul calcio).
tipo una myrevolution…una piccola rivoluzione che parta da noi…hai dato un occhio al sito http://www.myrevolution.it ? sarei curiosa del tuo feedback o commento
ciao
sil